La Fondazione ITS D.E.MO.S. Academy (Istituto Tecnologico Superiore di Alta Formazione) per il prossimo biennio 2022-2024, attiverà due corsi biennali, destinati a giovani diplomati, disoccupati di età non superiore a 35 anni e residenti nella Regione Molise, dai titoli:
– Plastic Sustainability & Recycling Process: Tecnico Superiore in tecnologie di trasformazione di materie plastiche Plastic Sustainability and recycling process: Tecnico Superiore in tecnologie di trasformazione di materie plastiche – Demos ITS Academy (itsdemos.it)
– Digital Health Strategist: Tecnico Superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica Digital Health Assistant: Tecnico Superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica – Demos ITS Academy (itsdemos.it)
I corsi ITS – opportunità di assoluto rilievo nel panorama formativo italiano, in quanto espressione di una nuova strategia che unisce istruzione, formazione e lavoro – sono progettati e realizzati per rispondere alle esigenze di sviluppo socio- economico del territorio molisano ed offrire ai giovani reali opportunità di lavoro.
Considerato che gli Istituti Tecnologici Superiori rappresentano il canale formativo della formazione terziaria professionalizzante e che le iscrizioni ai nuovi corsi sono aperte a partire da luglio p. v., la Fondazione D.E.M.O.S. ha programmato delle attività di orientamento per illustrare l’offerta formativa sopra descritta.
Per gli interessati con i requisiti sopra descritti, si chiede di inviare una mail a castelbot@tiscali.it inserendo i propri dati anagrafici e dando testualmente conferma di disponinilità al fine di un primo incontro con la Fondazione.
Alla presente si allegano locandine di presentazione dei due corsi.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare:
– Marialaura Cosimi 334-2785983
– Gabriella Marinelli 339-8673553
Sono previste disposizioni sul voto domiciliare per gli elettori “affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile” e di quelli “affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione”. È necessario che l’elettore interessato faccia pervenire al Sindaco del proprio Comune di iscrizione elettorale un’espressa dichiarazione in cui manifesti la propria volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimora. Tale comunicazione deve essere comunicata FRA MARTEDI 16 AGOSTO E LUNEDI 5 SETTEMBRE 2022.
L’art. 4-bis, comma 2, della legge n.459/01, modificato da ultimo dall’articolo 6, comma 2, lett. a), della legge 3 novembre 2017, n. 165, prevede che l’opzione di voto per corrispondenza degli elettori temporaneamente all’estero pervenga direttamente al comune d’iscrizione nelle liste elettorali entro il trentaduesimo giorno antecedente la data di votazione e, quindi, entro il 24 agosto p.v., in tempo utile per l’immediata comunicazione al Ministero dell’interno. L’opzione potrà pervenire al comune per posta e per posta elettronica anche non certificata, e potrà essere recapitata a mano anche da persona diversa dall’interessato.
Per quanto attiene ai contenuti e alle modalità di inoltro, la dichiarazione di opzione, redatta su carta libera e necessariamente corredata di copia di un documento d’identità valido dell’elettore, deve in ogni caso contenere l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale ed una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di cui al comma 1 del citato art. 4-bis, resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n.445. Peraltro, con riferimento al presupposto temporale della presenza dell’elettore all’estero per un periodo minimo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione, si ritiene che la relativa domanda debba ritenersi validamente prodotta ove si dichiari espressamente tale circostanza, ed anche se l’Interessato non si trovi all’estero al momento della domanda stessa, purché il periodo previsto e dichiarato dl temporanea residenza comprenda la data stabilita per la votazione. Viene allegato alla presente l’apposito modello di opzione.
Per le consultazioni elettorali di cui in oggetto, gli elettori italiani residenti all’estero, ai sensi della legge 27 dicembre 2001 n. 459 e del relativo regolamento di attuazione approvato con DPR 2 aprile 2003, n. 104, votano per corrispondenza. La predetta normativa fa comunque salva la possibilità di votare in Italia, previa apposita e tempestiva opzione, da esercitare entro il decimo giorno successivo all’indizione del referendum e cioè entro il 31 luglio 2022, utilizzando il modulo predisposto dal Ministero degli Affari esteri allegato al presente avviso.
L’opzione dovrà pervenire, entro il termine sopraindicato, all’Ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza dell’elettore e potrà essere revocata con le medesime modalità ed entro gli stessi termini previsti per il suo esercizio. Qualora l’opzione venga inviata per posta, l’lettore ha l’onere di accertarne la ricezione, da parte dell’Ufficio consolare, entro il termine prescritto.
Si rende noto l’avviso pubblico relativo al “Servizio Assistenza Tutelare di Base” rivolto a persone ultrasessantacinquenni che presentano una invalidità pari al 100% e vivono in una condizione di non autosufficienza grave o di fragilità socio-ambientale. L’istanza dovrà essere presentata, secondo le modalità riportate nell’avviso, entro e non oltre 30 giorni dalla pubblicazione del presente avviso, precisamente entro le ore 12:00 del giorno 24/08/2022. Di seguito la documentazione per tutti gli approfondimenti.
Si rende nota l’Ordinanza Sindacale contingibile ed urgente n. 9 del 26 luglio 2022 inerente la non potabilità dell’acqua dell’acquedotto civico. Di seguito il provvedimento per tutti gli approfondimenti.
Si rende nota l’Ordinanza sindacale n. 08 del 25/07/2022 con la quale si ordina divieto di sosta permanente dalle 24:00 del 26 luglio 2022 alle 24:00 del 27 agosto 2022 in Via Vittorio Emanuele III, Largo P. Fiorentino, Largo santa Maria delle Grazie, di tutti gli autoveicoli al fine di agevolare lo svolgimento delle manifestazioni religiose e culturali in programma per il periodo estivo. Di seguito il provvedimento per tutti i dettagli.
Si rende nota l’Ordinanza sindacale n. 7 del 25/07/2022, con la quale, al fine di prevenire il rischio di fenomeni di incendio causati dalle tipiche condizioni climatiche estive, in tutto il territorio comunale, fino al giorno 30 settembre 2022, è vietato bruciare sui campi le stoppie delle colture graminacee, le erbe palustri ecc. Di seguito il provvedimento per tutti gli approfondimenti.
Si rende noto che è indetta una selezione per la “NOMINA DI N. 1 RILEVATORE CENSUARIO E OPERATORE DI BACK OFFICE IN OCCASIONE DEL CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE 2022, CHE SI SVOLGERÀ NEL PERIODO OTTOBRE – DICEMBRE 2022“. La domanda di partecipazione dovrà essere compilata utilizzando l’Allegato 1 e giungere nel termine perentorio delle ore 12:00 del giorno 02.08.2022 all’Ufficio Protocollo del Comune ovvero inviata per posta a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, o tramite posta elettronica certificata al seguente indirizzo: comune.castelbottacciocb@legalmail.it (opportunamente scannerizzate). Di seguito la documentazione per tutti i dettagli.
L’International Online University su incarico degli Enti Locali organizza un “CORSO BASE DI 1° LIVELLO CON FASE PRATICA E SELEZIONE FINALE DI MERITO PER LA FORMULAZIONE DI UNA GRADUATORIA DI VALIDITÀ TRIENNALE PER AGENTI DI POLIZIA LOCALE CAT. C1“. Il corso intende rispondere anche ad un’esigenza delle Amministrazioni Comunali che necessitano di personale preparato per assunzioni a tempo determinato o con contratto di formazione e lavoro in particolari periodi dell’anno, nei quali si intensifica il bisogno di disporre figure di agente di Polizia Locale. La scadenza per la presentazione delle domande al corso è fissata al 30 AGOSTO 2022. Di seguito il bando per tutti gli approfondimenti.
Alle consultazioni elettorali amministrative per il turno di ballottaggio di domenica 26 giugno 2022, gli elettori sottoposti a trattamento domiciliare o in condizioni di isolamento per COVID-19 sono ammessi al voto presso il proprio domicilio. Gli elettori interessati dalla predetta condizione al fine dell’esercizio domiciliare del diritto di voto devono far pervenire entro sabato 25 giugno 2022 ore 12:00 al Sindaco :
1. una dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso il proprio domicilio e recante l’indirizzo completo di questo, un indirizzo e.mail ed un recapito telefonico. A tale dichiarazione devono essere allegati:
2. un certificato, rilasciato dal funzionario medico designato dai competenti organi dell’Azienda sanitaria locale, in data non anteriore al quattordicesimo giorno (29 maggio 2022) antecedente la data della votazione, che attesti l’esistenza delle condizioni di trattamento domiciliare o di isolamento per COVID-19;
3. copia della tessera elettorale.
In riferimento alle elezioni amministrative 2022, domenica 26 giugno 2022 ci sarà il turno di ballottaggio per l’elezione del Sindaco; pertanto, di seguito si riporta l’avviso con l’orario di apertura dell’ ufficio elettorale per il rilascio o il rinnovo delle tessere elettorali:
Di seguito si rende noto il manifesto con le liste dei candidati per l’elezione diretta alla carica di sindaco e di n. 10 consiglieri comunali che avrà luogo domenica 12 giugno 2022:
Si rende noto l’avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse utili ad individuare le categorie di interventi da mettere a bando per assegnare le risorse previste dal “Fondo di sostegno ai comuni marginali” per gli anni 2021-2023. Di seguito l’avviso per tutti gli approfondimenti ed il modello di domanda:
In riferimento alle elezioni amministrative ed ai referendum abrogativi del 12/06/2022 , si rende noto l’avviso per gli elettori affetti da particolari patologie sanitarie per l’esercizio del diritto di voto i quali potranno chiedere la certificazione medica al medico dott. Giovanni Iafelice come indicato nell’allegato:
Si informano i contribuenti che il 16 giugno 2022 è fissata la scadenza per il versamento in acconto dell’IMU annualità 2022. Di seguito l’avviso per tutti i dettagli:
Di seguito alla circolare n. 28345 del 6 maggio corrente, si rappresenta che sul sito istituzionale di questa Prefettura è pubblicato l’aggiornamento delle Istruzioni per la presentazione e l’ammissione delle candidature per l’elezione del sindaco e del consiglio comunale nelle regioni a statuto ordinario, nel quale, tra l’altro, si richiamano le modificazioni di recente apportate all’articolo 51 del d.lgs. n. 267 / 2000, in materia di non immediata ricandidabilità a sindaco di coloro che hanno svolto più mandati consecutivi, sia le disposizioni transitorie in tema di validità delle elezioni nel caso in cui sia stata ammessa e votata una sola lista di candidati, ai sensi dell’articolo 6, comma 2, del decreto-legge 4 maggio 2022, n. 41.
L’aggiornamento, inoltre, riporta la nuova disposizione transitoria per il 2022 (articolo 6, comma 1, del medesimo decreto-legge n. 41/22) con cui è stato ridotto a un terzo il numero minimo delle sottoscrizioni per le dichiarazioni di presentazione delle liste (mentre il numero massimo è rimasto invariato), modificando anche la tabella 4 a pagina 40 delle Istruzioni per la presentazione e l’ammissione delle candidature precedentemente distribuite, riportandovi ovviamente i nuovi numeri minimi di sottoscrittori per le varie fasce demografiche di comuni.
In riferimento alle elezioni amministrative del 12 giugno 2022, di seguito di rendono noti gli orari di apertura dell’ ufficio elettorale per gli adempimenti connessi alla presentazione delle liste:
In riferimento alle elezioni del 12 giugno 2022, si rendono note le disposizioni sul voto domiciliare; la domande di richiesta dovranno essere inviate al Comune così come riportato nell’avviso allegato. Per tutti gli approfondimenti, si rimanda alla nota della Prefettura.
L’Ambito Territoriale Sociale di Campobasso emana il presente Avviso Pubblico in coerenza e attuazione del “Fondo per il sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare ” e dell’“FNA 2019-2021 – Interventi rivolti a persone con disabilità grave e gravissima assistite a domicilio”. L’istanza di ammissione al beneficio deve essere redatta utilizzando esclusivamente, l’apposito modello. La domanda, debitamente firmata e compilata, a pena di nullità, dovrà essere inviata all’ATS di Campobasso all’indirizzo: “Ufficio di Piano – Via Cavour 5” secondo le modalità richieste ed entro e non oltre le ore 12,00 del 9 maggio 2022. Di seguito la documentazione per tutti i dettagli.